Il Nodo
Il nodo è
l'elemento base del modello Reti in pressione e serve connettere più tratti di rete tra loro.
Il nodo può rappresentare:
- un nodo di giunzione:
terminale di un tratto, punto di confluenza tra due o più tratti di
rete; il nodo può avere un valore associato di domanda idrica
indipendente dalla pressione; tale valore è necessario se il nodo è un
terminale;
- un nodo sorgente:
definisce un nodo di alimentazione con un volume che può essere
considerato infinito ai fini dell'analisi (lago, fiume, fonte o
semplicemente un pozzetto di presa); al nodo deve essere associato un
carico fissato;
- un nodo serbatoio: definisce un nodo di alimentazione il cui volume è di dimensioni limitate ed il cui livello può variare durante l'analisi;
- un nodo erogatore: definisce una apparecchiatura che consente di erogare una portata in funzione della pressione esistente (idrante, irrigatore).
Dalla lista dei nodi è possibile visualizzare
tutti i nodi disponibili nella rete.
Per
modificare un nodo è sufficiente fare doppio-click con il mouse su
di una riga ed apparirà la relativa scheda delle proprietà.
I nodi possono essere inseriti graficamente dalla vista della rete o dalla lista stessa utilizzando il comando nuovo
elemento presente nella barra superiore.
La scheda del nodo consente di visualizzare tutte le
proprietà e utilizzare tutti i comandi dell'elemento nodo.
Nel titolo della scheda è indicato anche il numero di elementi presenti
nel modello
oppure presenti in una eventuale selezione multipla che è stata
eseguita prima di visualizzare la scheda.
In ogni caso nella barra superiore sono presenti i
pulsanti navigator che consentono di spostarsi tra i vari nodi
disponibili.
Le proprietà della scheda sono distinte nelle seguenti sezioni:
Generale
- Nome:
consente di impostare il nome del punto che deve essere univoco e senza
spazi o caratteri speciali
- Stile:
consente di impostare uno stile di rappresentazione del punto; di
default il punto è associato ad uno stile omonimo, ma è possibile
definire ed impostare qualsiasi altro stile.
- Descrizione: consente di impostare una descrizione al nodo
- Tag: consente di impostare un tag al nodo al fine di una classificazione
- Tipo:
consente di impostare il tipo di nodo; il default è il tipo giunzione
Posizione
- X: consente
di impostare la coordinata X del punto (automaticamente impostata
quando si inserisce il punto da disegno)
- Y: consente
di impostare la coordinata Y del punto (automaticamente
impostata quando si inserisce il punto da disegno)
- Quota: consente
di impostare la quota del nodo
Caratteristiche idrauliche
- Portata richiesta: consente di impostare il valore della portata richiesta (nodo giunzione)
- Carico totale: consente
di impostare il carico totale (nodo sorgente)
- Coefficiente erogatore:
consente
di impostare il valore del coefficiente (nodo erogatore); il valore
dell'esponente dell'erogatore è unica per tutto il modello ed è
presente nella scheda della rete
Risultati
- Pressione: riporta dopo il calcolo il valore della pressione sul nodo
- Portata: riporta dopo il calcolo il valore della portata nel nodo
- Quota piezomentrica: riporta dopo il calcolo il valore della quota piezometrica nel nodo
I comandi specializzati della scheda sono presenti nella parte in
basso:
- Aggiorna:
consente di forzare l'aggiornamento sul disegno in caso di modifica di
una o più proprietà
- Localizza:
consente di zoomare sull'elemento presente nel disegno
Per l'uso dei comandi generali della scheda ed altre info vedere qui.