Il Tratto
Il tratto è
l'elemento del modello Reti in pressione che collega un nodo ad un altro.
Il tratto può rappresentare:
- un tratto condotta: rappresenta l'effettiva condotta che trasporta l'acqua da un nodo all'altro
- un tratto pompa: rappresenta una pompa che consente di sollevare l'acqua da un nodo più basso ad uno più alto
- un tratto valvola: rappresenta una valvola che consente di aprire o chiudere una parte della rete
Dalla lista dei tratti è possibile visualizzare
tutti i tratti disponibili nella rete.
Per
modificare un tratto è sufficiente fare doppio-click con il mouse su
di una riga ed apparirà la relativa scheda delle proprietà.
I tratti possono essere inseriti graficamente dalla vista della rete o dalla lista stessa utilizzando il comando nuovo
elemento presente nella barra superiore.
La scheda del tratto consente di visualizzare tutte le
proprietà e utilizzare tutti i comandi dell'elemento tratto.
Nel titolo della scheda è indicato anche il numero di elementi presenti
nel modello
oppure presenti in una eventuale selezione multipla che è stata
eseguita prima di visualizzare la scheda.
In ogni caso nella barra superiore sono presenti i
pulsanti navigator che consentono di spostarsi tra i vari tratti
disponibili.
Le proprietà della scheda sono distinte nelle seguenti sezioni:
Generale
- Nome:
consente di impostare il nome del punto che deve essere univoco e senza
spazi o caratteri speciali
- Stile:
consente di impostare uno stile di rappresentazione del punto; di
default il punto è associato ad uno stile omonimo, ma è possibile
definire ed impostare qualsiasi altro stile.
- Origine: consente di indicare il nodo di partenza
- Recapito: consente di indicare il nodo di destinazione
- Lunghezza:
riporta la lunghezza del tratto, se è impostata l'opzione lunghezze
automatiche nella scheda della rete, altrimenti consente di impostare
una determinata lunghezza
- Diametro: consente di impostare il diametro della tubazione in mm
- Tipo:
consente di impostare il tipo di tratto; il default è il tipo condotta
- Scabrezza:
consente di impostare la scabrezza della tubazione, compatibilmente con
la formula di scabrezza impostata nella scheda della rete
- Coeff. di perdita:
consente di impostare un coeff. di perdita concentrata in
considerazione di tutte le curve e le apparecchiature
presenti sulla condotta.
Risultati
- Portata: riporta dopo il calcolo il valore della portata nel nodo
- Perdita di carico: riporta dopo il calcolo il valore della perdita di carico nella condotta
- Velocità: riporta dopo il calcolo il valore della velocità nella condotta
- Fattore di attrito: riporta dopo il calcolo il valore del fattore di attrito nella condotta
I comandi specializzati della scheda sono presenti nella parte in
basso:
- Aggiorna:
consente di forzare l'aggiornamento sul disegno in caso di modifica di
una o più proprietà
- Localizza:
consente di zoomare sull'elemento presente nel disegno
Per l'uso dei comandi generali della scheda ed altre info vedere qui.