La verifica della rete

Il software prevede la verifica della rete con un solutore interno e viene eseguita dal pannello di calcolo.

Il solutore provvede ad effettuare il calcolo delle portate di pioggia, con uno dei seguenti metodi:
 metodo della corrivazione, metodo dell'invaso, metodo di Iannelli e metodo razionale.

Il solutore utilizza diverse formule di resistenza applicabili ad ogni metodo.

La rete deve avere sempre un solo recapito e non deve essere biforcata lungo il cammino, ovvero non è ammissibile che da un canale a monte si dipartano due canali a valle.

Il pannello è il punto di partenza per eseguire la verifica delle rete.

Dal pannello è possibile impostare i parametri di calcolo ed eseguire i comandi necessari per la verifica.


Per un’analisi dettagliata dei metodi di calcolo utilizzati si rinvia alla letteratura tecnica specializzata tra cui si consiglia:

AA.VV.

Manuale di ingegneria civile

Ed. Scientifiche Cremonese

Roma, 1982

Di Fidio

RETI DI BONIFICA

Pirola editore

1989

Frega

Lezioni di acquedotti e RETI DI BONIFICA

Liguori

Napoli, 1984

G.Ippolito

Appunti di costruzioni idrauliche

Liguori

Napoli, 1993

Supino

Reti idrauliche

Patron

1965

G.N.D.C.I.

Progetto Speciale VAPI

http://caronte.gndci.cs.cnr.it

2006